2007.02.16
A volte mi alzavo nella notte di Sao Paulo per frugare in frigorifero. Di solito cercavo qualcosa di dolce. Mi vedo ancora aprire lo sportello e servirmi del soufflé che mia madre preparava con biscotti di champagne e crema di cioccolato. Spesso capitava d'incontrar qualche fratello insonne come me a far rapina in cucina. Allora si parlava del più e del meno, qualche scherzo o qualche lamento, mangiando un bocconcino, seduti su uno sgabello. L'intimità che porta la notte, il parlar piano per non svegliare nessuno, creava quell'ambiente che invitava quei pensieri e sentimenti che i rumori esterni e interiori dei giorni spaventano.
Stasera sono stato a cena da un amico, Enrico Smerzini. Barbara, sua moglie, aveva un impegno di lavoro. Ha messo Jacopo a letto e ci ha lasciati in cucina. Non ricordo ciò che abbiamo mangiato, perché non c'era la minima importanza per me. Ricordo però che si era creata una situazione familiare e lontana nel tempo che si è per così dire sospeso. Parlavamo di radici e ad un tratto Enrico con lo sguardo altrove disse che lui era come il salmone, che dopo una lunga permanenza in mare doveva risalire il fiume e recarsi dove era nato. Credo che anch'io sento il richiamo dell'acqua dolce del fiume che ha bagnato i miei ancestrali. Ma oltre al fiume di acqua dolce sento il richiamo di un fiume cosmico, di una notte dei tempi che aspettava il primo giorno, il primo sole. A volte penso che ogni tanto nasciamo qui per vedere come vano le cose, per rincontrare degli amici, degli amori, dei nemici pure, dei fratelli, delle madri e tutti quanti son mescolati.
A distanza di più di un anno di quella cena da Enrico, e di una vita che non incontro nella notte un mio fratello, sono qui davanti a questo schermo in questa notte di Pasqua e di Pasquetta scrivendo a non so chi che un altro giorno leggerà, chissà, come chi lancia bottiglie con messaggi il cui messaggio è soltanto: sono qui, o ci son stato, o chi lo sa ci ri-sarò.
Il Diritto al Delirio
-
di Eduardo Galeano
Ormai sta nascendo il nuovo millennio. La faccenda non e' da prendere
troppo sul serio (…). Il tempo si burla dei confini che noi inve...
10 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento